Prestiti a privati

Condividi su Facebook

prestiti tra privati

Prestiti a privati senza banca o finanziaria

Il prestito tra privati avviene quando una persona presta direttamente denaro ad un’altra persona.

Di norma sono gli istituti finanziari come banche e società finanziarie che prestano soldi ottenendo in cambio un determinato tasso d’interesse.

Il prestito tra privati può avvenire anche tra imprese o altri enti che non svolgono attività finanziaria.

La legge permette il prestito tra privati ma solo se svolto occasionalmente. Se diventa un’attività continuativa ci sarà la contestazione del reato di esercizio abusivo di attività finanziaria in base al “Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia” (TUB).

L’accordo per il prestito può prevedere una remunerazione per il creditore sotto forma di tasso d’interesse ma è fondamentale che non superi il tasso d’usura (Stabilito da Banca d’Italia ogni 3 mesi). Può essere anche a titolo gratuito senza interessi.

Il prestatore privato corre il rischio che la somma prestata non venga restituita.

Anche gli Istituti finanziari professionali corrono gli stessi rischi ma essi hanno sicuramente una maggiore capacità e strumenti per valutare la capacità del debitore di restituire regolarmente il prestito. Accedono a banche dati che permettono di avere la storia creditizia del richiedente e valutano il rapporto tra impegni già presi e reddito. Ovviamente più è alto questo rapporto (somma dei prestiti in essere diviso i redditi) più sarà difficile che venga concesso il prestito.

La finanziaria valuta anche eventuali garanzie. Una garanzia molto diffusa è lo stipendio o la pensione usata nella cessione del quinto. Massimo 1/5 dello stipendio base o pensione viene prelevato prima del versamento per pagare la rata del prestito. In questo modo il finanziatore è abbastanza sicuro della restituzione del prestito poiché viene a mancare la disponibilità della somma in capo al debitore.

Se il debitore non restituisce il prestito si può procedere contro di lui tramite un giudizio civile come ad esempio un decreto ingiuntivo. Però è essenziale che il debitore abbia beni da poter aggredire come conti correnti, beni mobili o immobili altrimenti diventa difficile riottenere le somme prestate.

Dott. Gianluca di Marzio – Agente in attività finanziaria

Potrebbe interessarti anche:

cessione quinto tassi

Cessione quinto – diminuiscono i tassi e aumentano le richieste

La cessione del quinto dello stipendio diventa sempre più conveniente con un abbassamento dei tassi medi applicati da banche e …

continua »
prestito cessione quinto

Prestito e cessione del quinto dello stipendio

Se hai già fatto una ricerca per un prestito probabilmente ti sarai imbattuto nella cessione del quinto dello stipendio. Chiariamo …

continua »
Prestiti personali commercianti

Prestiti personali commercianti

Presentiamo prestiti personali per commercianti ed altre categorie di lavoratori autonomi. Il prestito sarà intestato direttamente alla persona fisica, e …

continua »
prestito cambiali

Prestito cambializzato

Stai cercando informazioni sui prestiti cambializzati? Ecco una breve spiegazioni di cosa sono e di come richiederli. La forma del …

continua »
Truffe prestiti online

Truffe prestiti online

Come riconoscere le truffe rivolte a chi cerca un prestito su internet I vantaggi di cercare ed ottenere un prestito …

continua »
Prestiti personali dipendenti

Prestiti personali dipendenti

Presentiamo prestiti personali a lavoratori dipendenti particolarmente vantaggiosi. I dipendenti possono avere un finanziamento o come prestito personale o come …

continua »
Torna su